Oggi, può sembrare strano, ma voglio parlare di farfalle, e per farlo non userò definizioni di biologia, ma un libro, e la mia vita. Questo perché le farfalle di cui parlo non sono quelle che volano tra i fiori, ma siamo tutti noi. C’è stato un momento, qualche tempo fa, in cui mi sono sentita … Leggi tutto Il coraggio di diventare farfalla
Autore: Fiore
OGGI è UN ALTRO GIORNO – JOE, CANTAUTORE DI NOTTE E DI GIORNO
Quando qualche mese fa ho conosciuto Joe, si è presentato come un ragazzo che fa “l’interprete di giorno ed il cantautore di notte” e questa cosa mi ha sempre molto affascinato. In questi ultimi mesi ho potuto vivere un po’ insieme a lui la preparazione e l’emozione dell’uscita del suo nuovo singolo, “Oggi è un … Leggi tutto OGGI è UN ALTRO GIORNO – JOE, CANTAUTORE DI NOTTE E DI GIORNO
Editoria e sordità: Il Treno e i libri nella lingua dei segni
Oggi voglio raccontarvi una storia, una storia di incontri e di casualità, che forse poi non sono mai così casuali. Qualche mese fa, precisamente a novembre, ho conosciuto Silvia, una ragazza dai capelli biondi e gli occhi allegri, che, fra le tante cose che fa, parla la LIS, la lingua dei segni italiana. Qualche tempo … Leggi tutto Editoria e sordità: Il Treno e i libri nella lingua dei segni
20 marzo: giornata internazionale della felicità
Lo sapevate che il 20 marzo è la giornata internazionale della felicità? Io si. Sono una ragazza che di solito rispetta le tradizioni, quindi inevitabilmente mi trovo a festeggiare questa giornata (anche se in realtà oggi bisognerebbe festeggiare l’arrivo della primavera, ma quella la festeggiamo domani). Oltre ad essere un’amante delle tradizioni sono anche una … Leggi tutto 20 marzo: giornata internazionale della felicità
Geeko Editor: storia di una casa editrice digitale
Avete mai sentito parlare di una casa editrice digitale e partecipativa? Noi, fino a qualche tempo fa, no. Poi abbiamo conosciuto la realtà di Geeko Editor, ci siamo incuriosite ed abbiamo fatto quattro chiacchiere con il co-fondatore Fabio Antinucci. Ecco cosa ci ha raccontato. 1) Chi è Fabio Antinucci? Fabio Antinucci ha ventotto anni, scrive … Leggi tutto Geeko Editor: storia di una casa editrice digitale
Il Festival di Sanremo – “Le canzoni non ti tradiscono”
Si è appena conclusa la settimana della sessantottesima edizione del Festival di Sanremo, e per quanto possano esserci introno a questo evento una miriade di polemiche, rimane sempre una manifestazione canora che incolla milioni di Italiani al televisore. Che sia per nostalgia, che sia per curiosità o che sia per passatempo, c’è una costante che … Leggi tutto Il Festival di Sanremo – “Le canzoni non ti tradiscono”
Come si scrive un curriculum vitae?
Guida ben poco pratica per neo laureati in crisi Dieci giorni fa è stato uno dei giorni più importanti della mia vita, di quelli che ti ricordi per sempre, di quelli in cui ti telefonano tutti tutto il giorno per farti gli auguri, ti chiamano, ti whatsappano, quel giorno in cui ti mettono una corona … Leggi tutto Come si scrive un curriculum vitae?
Diego F. Barros: editore argentino con sguardo da sociologo
Pochi mesi fa, la nostra intervista a Giorgia Sallusti, libraia della libreria indipendente "Il Giardino del Mago", ha viaggiato per chilometri attraversando l’oceano, sino ad arrivare in Argentina, dove ha attirato l’attenzione del blogger ed editore Diego F. Barros. Abbiamo avuto il piacere di parlare con lui tramite mail e ci ha raccontato un po’ … Leggi tutto Diego F. Barros: editore argentino con sguardo da sociologo
La giovane scrittrice Ludovica D’Erasmo ci racconta il suo “RimaSi”
Qualche tempo fa, durante un corso di storia moderna all’università, conobbi una ragazza, Ludovica D’Erasmo, studentessa di lettere moderne. Dopo il corso di storia – che era l’unico in comune che avevamo – ci siamo perse di vista. Qualche tempo dopo, navigando sui social come tutti noi facciamo spesso, ho scoperto che questa ragazza aveva … Leggi tutto La giovane scrittrice Ludovica D’Erasmo ci racconta il suo “RimaSi”
Ogni libro usato è una storia d’amore
Un libro usato non racconta mai solo la storia scritta all’interno, ma anche quella di tutti coloro che ne sono stati proprietari, e credo che sia sempre una storia d’amore, per la lettura o per la vita. Ogni volta che mi trovo in una libreria dell’usato - come sapete ne siamo assidue frequentatrici - o … Leggi tutto Ogni libro usato è una storia d’amore