Molto spesso a causa (o merito) del mio lavoro mi trovo a dover pianificare cose.
Il che di per sé è una cosa meravigliosa, se solo non fosse che io sono il genere di persona che compra un’agenda nuova ogni anno, segna 5 appuntamenti e poi se ne dimentica.
Questo può significare tre cose:
- Ho una memoria che in confronto Rain man soffriva di Alzheimer
- Non ho un’agenda fitta di impegni
- Mi piace appiccicare post-it dappertutto sulla mia scrivania
Se avete scelto la numero 3 (ma anche un po’ di numero 1) avete azzeccato.
Comunque sia dato che oggi mi va di appuntarmi le cose ecco qui un recap / wishlist degli eventi letterari da non perdere in questo 2018.
- Dall’8 al 12 marzo a Milano la fiera Tempo di Libri;
- Dall’11 al 18 marzo a Milano si terrà l’International Women’s Film Festival, giunto alla venticinquesima edizione, che ha come tema I talenti delle Donne;
- Dal 16 al 19 marzo a Parigi il Salone del libro;
- Dal 23 al 25 marzo a Milano Bookpride;
- Dal 24 al 25 marzo a Modena Buk – Festival della piccola e media editoria;
- Dal 10 al 12 aprile a Londra The London Book Fair;
- Dall’11 al 15 aprile a Perugia si terrà il Festival del giornalismo;
- Il 16 aprile l’assegnazione dei premi Pulizter;
- Dal 21 aprile al 6 maggio, a Bergamo, la cinquantanovesima edizione dellaFiera dei librai;
- Il 20 aprile verranno resi noti i cinque finalistidel premio Campiello Giovani2018;
- Il 23 aprile ricorre la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore;
- Dal 10 al 14 maggio a Torino il Salone del libro
- Il 22 maggio a Torino ci sarà la cerimonia di premiazione del premio Calvino;
- Dal 30 maggio al 1° giugno il festivalBookexpo America – Bea;
- A giugno la votazione in casa Bellonci, a Roma, della cinquina delpremio Strega;
- Dal 23 al 27 giugno a Taormina il TaoBuk festival;
- Dal 26 giugno al 1° luglio a Fano la sesta edizione di Passaggi – Festival della Saggistica;
- A inizio luglio a Roma la finale del premio Strega;
- Dal 5 al 9 settembre a Mantova la ventiduesima edizione del Festivaletteratura;
- A Venezia la finale del premio Campiello;
- Dall’8 all’11 novembre, a Milano si terrà Bookcity;
- Dal 9 all’11 novembre a Brescia la Rassegna della Microeditoria;
- Dal 5 al 9 dicembre a Roma si terrà la fiera della piccola e media editoria: Più libri più liberi;
Ecco più che da non perdere in generale sarebbe meglio dire che sono quelli che vorrei non perdere io…Se volete consultarne altri o saperne di più check Il Libraio .
E poi – se potete – scusatemi. Oggi sono a corto di parole, ogni tanto capita anche a me…
-Viola
A Tempo di Libri e Book Pride spero di esserci, al Salone dipende dagli autori ospiti, per me quello per Torino è un viaggio piuttosto stressante.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao pescatrice di asterischi, libri, natura e architettura 🙂 per me che sono based in Roma purtroppo sono quasi tutti lontani! Infatti credo che dovrò scremare, anche se l’esperienza del Salone è decisamente da fare almeno una volta..
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico questo elenco! hai fatto un lavorone!
Io abitando ad Asti sono comoda per il Salone.
Da una decina di anni vado a Torino dal Giovedì alla Domenica compresa (salto il Lunedì , non ci sono quasi autori ed a mezzo giorno iniziano già a sbaraccare). Sono quattro giorni intensi e favolosi. Si incontra tanta gente ed è davvero un’occasione da non perdere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giusy! Il segreto forse è comprare i biglietti del treno per tempo…così da non lasciarsi prendere dai dubbi..
"Mi piace""Mi piace"
Mi permetto di aggiungere alla tua imponente lista il Pisa Book Festival dal 9 all’11 novembre. E’ un festival piccolo ma interessante.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della dritta 🙂
"Mi piace""Mi piace"