Amo le librerie come Carrie Bradshaw i negozi di scarpe.
Fare shopping di parole è una delle mie attività preferite e che amo fare in solitaria. Sebbene io sia una piuttosto schizzinosa in quanto a gusti letterari (eh si, lo ametto) non mi ha mai fatto una grande differenza il dove comprare i libri.
Mondadori, Feltrinelli etc etc… L’importante è sempre stato solo il contenuto.
Quando mi sono avviata alla carriera universitaria (bella e dannata, magari un giorno ne parleremo), ho scoperto un piacere che – forse vergognosamente- fino a quel momento avevo ignorato: perdermi nei meandri delle librerie dell’usato.
Polverose, a volte confusionarie, piene di angoli bui e anche di tesori; mi ricordano un po’ il modo in cui funziona il mio cervello.
Negli anni, in ogni città che ho visitato, ho fatto delle librerie dell’usato una tappa fissa; portando a casa sempre dei preziosi souvenir.
Per questo motivo ho deciso di inaugurare la mia voce su questo blog con qualche dritta sulle mie librerie dell’usato preferite a Roma.
Come la classifica di Xfactor, qui elencate in ordine sparso:
- Libreria Tara, Piazza del Teatro di Pompeo 41 (Campo de’ Fiori)
- Libreria degli studenti, Largo Marchiafava 4 (Vle Ippocrate)
- Libreria Mazzini, Via Giuseppe Mazzini 83 (Prati)
- Libreria Pucci Martino, Via Silla, 8 (Cola di Rienzo)
Sono tutti piccoli negozi gestiti da librai ( e libraie) appassionati che ti sanno trasportare davvero in un’altra dimensione e anche se non avete le idee chiare su cosa cercare, ma avete la pazienza di spulciare , riuscirete a trovare il libro che non sapevate di volere, ma di cui avete sicuramente bisogno.
-Viola
2 pensieri riguardo “Librerie dell’usato: dove fare shopping di parole a Roma”